Layer Electronics s.r.l.

Contattaci

Illuminazione stradale fotovoltaica

Layer Electronics Illuminazione stradale fotovoltaica

  • Descrizione
  • Applicazioni
  • Caratteristiche
  • Downloads

Il circuito elettronico di controllo rileva i dati di impianto e garantisce un funzionamento affidabile e completamente automatico del carico collegato.

Applicazioni: Pali fotovoltaici di illuminazione stradale e per arredo urbano. Caratteristiche: La centralina di regolazione e controllo svolge le seguenti funzioni: Regolazione della carica della batteria di tipo PWM (Pulse Width Modulation) con possibilità di sfruttare al meglio l’energia disponibile, evitando il rischio di danneggiare la batteria stessa (soglia di equalizzazione degli elementi impostata con modalità di carica a tre livelli); Sistema di ricarica per batterie ad acido libero / AGM / NiCd / Li-Ion (selezionabile da display); Carica della batteria con compensazione della tensione in funzione della temperatura; Monitoraggio ed acquisizione dei parametri principali per il corretto funzionamento del sistema; Doppia uscita per l’alimentazione separata di due lampade; Orologio interno quarzato; Gestione dei periodi di accensione e spegnimento delle lampade mediante settaggio degli orari di accensione e di spegnimento; Controllo della scarica della batteria mediante riduzione del carico elettrico collegato (spegnimento dell’eventuale lampada 2 collegata o su richiesta riduzione del flusso luminoso); Spegnimento totale del carico elettrico collegato (soglia di CUT-OFF), in caso di raggiungimento della soglia di scarica massima consentibile Accensione/spegnimento delle lampade mediante interruttore crepuscolare esterno (o su richiesta utilizzando come sensore la cella fotovoltaica stessa); Attivazione e gestione delle lampade attraverso comandi esterni (radiocomando opzionale); Gestione della variazione di luminosità: 100% – 50% (mediante lo spegnimento dell’eventuale seconda lampada); Regolazione del flusso luminoso fino al 50% per una migliore gestione del periodo di autonomia (su richiesta); Predisposizione per sensori di prossimità (su richiesta); Possibilità di inserire una ventola termocontrollata di aerazione vano batteria per garantire un ricircolo dell’aria; Display (opzionale); RS232, RS485, SNMP, CAN per collegamento lettura dati on-line e scarico data logger interno (opzionale); Data logger con acquisizione e mantenimento dati per 10 giorni di funzionamento (dati acquisibili a bordo lampada, opzionale). Per quanto riguarda l’illuminazione stradale, possiamo fornire pali fotovoltaici, completi di: Pali in acciaio zincato di qualsiasi misura; Lampade LED, SBP o a risparmio energetico con accenditori ed armature; Moduli fotovoltaici, atti a garantire il bilancio energetico fra energia prodotta ed energia consumata; Batterie di accumulatori, per garantire l’autonomia richiesta dal cliente. Tags: illuminazione stradale fotovoltaica, illuminazione fotovoltaica stradale, pali fotovoltaici, regolatori di carica

Pali fotovoltaici di illuminazione stradale e per arredo urbano

La centralina di regolazione e controllo svolge le seguenti funzioni:

Regolazione della carica della batteria di tipo PWM (Pulse Width Modulation) con possibilità di sfruttare al meglio l’energia disponibile, evitando il rischio di danneggiare la batteria stessa (soglia di equalizzazione degli elementi impostata con modalità di carica a tre livelli)

Sistema di ricarica per batterie ad acido libero / AGM / NiCd / Li-Ion (selezionabile da display)

Carica della batteria con compensazione della tensione in funzione della temperatura

Monitoraggio ed acquisizione dei parametri principali per il corretto funzionamento del sistema

Doppia uscita per l’alimentazione separata di due lampade

Orologio interno quarzato

Gestione dei periodi di accensione e spegnimento delle lampade mediante settaggio degli orari di accensione e di spegnimento

Controllo della scarica della batteria mediante riduzione del carico elettrico collegato (spegnimento dell’eventuale lampada 2 collegata o su richiesta riduzione del flusso luminoso)

Spegnimento totale del carico elettrico collegato (soglia di CUT-OFF), in caso di raggiungimento della soglia di scarica massima consentibile

Accensione/spegnimento delle lampade mediante interruttore crepuscolare esterno (o su richiesta utilizzando come sensore la cella fotovoltaica stessa)

Attivazione e gestione delle lampade attraverso comandi esterni (radiocomando opzionale)

Gestione della variazione di luminosità: 100% – 50% (mediante lo spegnimento dell’eventuale seconda lampada)

Regolazione del flusso luminoso fino al 50% per una migliore gestione del periodo di autonomia (su richiesta)

Predisposizione per sensori di prossimità (su richiesta)

Possibilità di inserire una ventola termocontrollata di aerazione vano batteria per garantire un ricircolo dell’aria

Display (opzionale)

RS232, RS485, SNMP, CAN per collegamento lettura dati on-line e scarico data logger interno (opzionale)

Data logger con acquisizione e mantenimento dati per 10 giorni di funzionamento (dati acquisibili a bordo lampada, opzionale)

Per quanto riguarda l’illuminazione stradale, possiamo fornire pali fotovoltaici, completi di:

Pali in acciaio zincato di qualsiasi misura

Lampade LED, SBP o a risparmio energetico con accenditori ed armature

Moduli fotovoltaici, atti a garantire il bilancio energetico fra energia prodotta ed energia consumata

Batterie di accumulatori, per garantire l'autonomia richiesta dal cliente

Richiedi un preventivo, Layer Electronics, your Industrial partner.